Sella Fiduciaria S.p.A, è una società fiduciaria e family office aderente ad Assofiduciaria fondata a Biella nel 1975, con sede legale a Torino nello storico Palazzo Bricherasio e uffici nella vicina via Roma. Dal settembre 1976, ai sensi della Legge 23 novembre 1939, n. 1966 e successive modifiche, la società Sella Fiduciaria S.p.A. è autorizzata a svolgere attività fiduciaria. Nel 2016 la Società ha ottenuto l'iscrizione nella sezione separata dell'Albo ex art 106 TUB diventando "intermediario vigilato".
Sella Fiduciaria appartiene al gruppo bancario Sella. Fin dalla nascita della prima società, fondatori e collaboratori del Gruppo Sella si sono ispirati a fattori distintivi che, affiancati ai valori propri dell'esperienza di imprenditoria tessile della famiglia Sella, hanno determinato quell'identità forte e netta che da oltre 120 anni caratterizza il Gruppo: fiducia da e nei Clienti, fondata sul rapporto personale, qualità dei prodotti e servizi offerti e innovazione nel modo di fare Banca.
Con il mandato fiduciario i beni conferiti dal fiduciante risultano intestati alla società, ma rimangono di esclusiva proprietà del Cliente. Sella Fiduciaria opera pertanto per conto e nell'interesse dei Clienti, ma in nome proprio. Il patrimonio fiduciario risulta così amministrato senza l'apertura di conti nominativi presso gli istituti di credito depositari dei beni conferiti, garantendo in tal modo la massima riservatezza.
Con il contratto di Family Office, Sella Fiduciaria presta servizi alle famiglie con l'obiettivo di assisterle e supportarle nelle diverse fasi attinenti la gestione dei grandi patrimoni.
Consiglio di Amministrazione
Presidente: Caterina Sella
Vice Presidente: Giorgio Manca
Amministratore Delegato: Stefano Piantelli
Consiglieri: Maurizio Giorgi, Paolo Esposito, Paola Giordano
Collegio Sindacale
Presidente: Pier Vincenzo Pellegrino
Sindaci Effettivi: Riccardo Foglia Taverna, Emilio Martinotti
Sindaci Supplenti: Daniele Frè, Vincenzo Rizzo
Sede Legale
Via Lagrange 20 - 10123 Torino
Sede Operativa
Via Roma 366 - 10121 Torino
Tel: 011.19.23.5506
Fax: 011.19.23.5509
Gestione Clienti: 011.19.23.5502
Amministrazione: 011.19.23.5504
Organizzazione: 011.56.07.232
Segreteria societaria e legale: 011.19.23.5501
E-mail: sellafiduciaria@sella.it
PEC: sellafiduciaria@actaliscertymail.it
Sito web: www.sellafiduciaria.it
Gentile Cliente,
in questo documento, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche, Sella Fiduciaria S.p.A. La aiuta a capire quali dati vengono raccolti durante la navigazione web e come questi vengono utilizzati.
Le indicazioni fornite di seguito si ispirano alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall'art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli Utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
In particolare, sono qui fornite informazioni su:
1) Chi è il Titolare del trattamento dei dati?
2) Come contattare il Responsabile della Protezione dei dati?
3) Quali tipologie di dati sono sottoposte a trattamento?
4) Quali sono le modalità del trattamento?
1) Chi è il Titolare del trattamento dei dati?
Il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è Sella Fiduciaria S.p.A., con sede in Torino (TO) - 10123, Via G.L. Lagrange, n. 20 - Tel.011 19235506.
2) Come contattare il Responsabile della protezione dei dati?
Il Responsabile della Protezione dei Dati (di seguito anche "RPD" o "DPO - Data Protection Officer") può essere contattato ai seguenti recapiti:
- indirizzo postale di Sella Fiduciaria S.p.A.: Via Lagrange n. 20, 10123, Torino;
- indirizzo e-mail: privacy@sella.it oppure dpo@sella.it.
3) Quali tipologie di dati sono soggetti a trattamento?
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati sopra citati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito web di Sella Fiduciaria S.p.A. o del responsabile Banca Sella Holding S.p.A., ad altri siti connessi o collegati o a clienti di Sella Fiduciaria S.p.A. e sono conservati per i tempi definiti dalla normativa di riferimento.
Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste e degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi potrebbero progressivamente esser riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
Cookie
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal browser che permettono al sito web di ricordare anche le preferenze degli Utenti. I cookie non sono tutti uguali e si distinguono in base alla funzione svolta.
L'utente può disabilitare o accettare i cookies configurando adeguatamente il proprio browser. In funzione di ciò, la navigazione potrebbe non essere agevole e alcune sezioni o funzionalità del sito potrebbero risultare indisponibili.
Il nostro sito utilizza i seguenti tipi di cookie:
- Cookie di sessione: che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer e svaniscono con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie permette la trasmissione dei dati identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) e consentono un utilizzo ottimale di sella.it.
Dettaglio Cookie di sessione
- Cookie persistenti o cookie statici: utilizzati unicamente in forma anonima per ottenere dati statistici in merito all'identificazione univoca delle visite al sito. è inoltre possibile che questi tipi di cookie vengano associati ai dati Utente per finalità antifrode.
Dettaglio Cookie persistenti o cookie statici
Configurazione/Disabilitazione Cookie
Per il corretto funzionamento del sito Sella.it consigliamo di mantenere abilitati i cookie. Nel caso in cui volessi disabilitarli puoi farlo deselezionando quelli disponibili nella lista seguente.
Disabilitazione cookie
Per informazioni su come effettuare tali impostazioni, seleziona il tuo browser dalla lista sottostante:
Chrome - Firefox - Internet Explorer - Opera - Safari
Ti informiamo che se scegli di disabilitare i cookie, non possiamo garantirti il corretto funzionamento di tutte le componenti del nostro sito.
5) Quali sono le modalità del trattamento?
Il trattamento dei dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti e non corretti ed accessi non autorizzati.
Gentile Cliente,
in questo documento, La informiamo riguardo le caratteristiche del trattamento dei Suoi dati personali (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, estremi documento di riconoscimento e copia dello stesso, telefono, indirizzo email) effettuato da Sella Fiduciaria S.p.A (di seguito "Sella Fiduciaria"). In particolare, sono qui fornite informazioni su:
1) Chi è il Titolare del trattamento dei dati?
2) Come contattare il Responsabile della Protezione dei dati?
3) Su quali basi giuridiche e per quali finalità sono trattati i dati?
4) A chi possono essere comunicati i dati?
5) Per quanto tempo sono conservati i dati?
6) Quali sono i Suoi diritti?
7) Perché Sella Fiduciaria potrebbe trattare categorie particolari di dati?
1) Chi è il Titolare del trattamento dei dati?
Il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è Sella Fiduciaria S.p.A. con sede in Via Lagrange, 20 - 10123 Torino. - Tel. 01119235506
2) Come contattare il Responsabile della Protezione dei dati?
Il Responsabile della Protezione dei Dati (di seguito anche "RPD" o "DPO - Data Protection Officer") può essere contattato ai seguenti recapiti:
- indirizzo postale di Sella Fiduciaria S.p.A.: Via Lagrange n. 20, 10123, Torino;
- indirizzo e-mail: privacy@sella.it oppure dpo@sella.it.
3) Su quali basi giuridiche e per quali finalità sono trattati i dati?
Il trattamento dei Suoi dati personali è effettuato da Sella Fiduciaria esclusivamente in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
Il trattamento, pertanto, è svolto nel rispetto delle condizioni di liceità previste dal Regolamento ed è limitato a quanto necessario allo svolgimento, da parte di Sella Fiduciaria e/o di terzi per conto della medesima, di attività connesse e strumentali a:
Nei limiti delle specifiche finalità sopra indicate, il trattamento dei Suoi dati personali è effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici (es. email, sms, chiamate).
Sella Fiduciaria adotta misure organizzative e tecniche adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Suoi dati personali.
4) A chi possono essere comunicati i dati?
Sella Fiduciaria può comunicare i Suoi dati a soggetti terzi appartenenti alle categorie di seguito riportate:
5) Per quanto tempo sono conservati i dati?
Sella Fiduciaria conserva i dati in una forma che consente l'identificazione dei soggetti interessati per un arco di tempo necessario al conseguimento delle specifiche finalità del trattamento, nel rispetto degli obblighi contrattuali e/o normativi (es. in materia di antiriciclaggio, monitoraggio fiscale).
Per i dettagli sui tempi di conservazione è possibile scrivere all'indirizzo sellafiduciaria@sella.it
6) Quali sono i Suoi diritti?
La informiamo che Lei, in quanto soggetto interessato dal trattamento, può esercitare specifici diritti sulla protezione dei dati, riportati nel seguente elenco:
La informiamo, inoltre, che ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso eventualmente prestato a specifiche attività facoltative, fermo restando la liceità del trattamento eseguito antecedentemente alla revoca.
Per esercitare i Suoi diritti, Lei può inoltrare la Sua richiesta ai seguenti recapiti:
- indirizzo postale di Sella Fiduciaria S.p.A.: via Lagrange, 20 - 10123 Torino;
- indirizzi email: sellafiduciaria@sella.it; dpo@sella.it.
Sella Fiduciaria Le fornisce informazioni relative all'azione intrapresa riguardo alla Sua richiesta senza ingiustificato ritardo e al più tardi entro un mese dal ricevimento della stessa.
7) Perché Sella Fiduciaria potrebbe trattare categorie particolari di dati?
Sella Fiduciaria non Le richiede di fornire i Suoi dati particolari (a titolo esemplificativo e non esaustivo; dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona). Tuttavia, Sella Fiduciaria può incidentalmente trattarli per eseguire le Sue specifiche richieste di servizi ed operazioni (es. richiesta di pagamento di quote associative ad organizzazioni politiche/sindacali, bonifici ad associazioni religiose, ecc.). Per questo motivo, ai sensi dell'art. 9 del Regolamento, il Titolare è obbligato a richiedere il Suo specifico consenso al trattamento di questi dati. Sella Fiduciaria si limita a trattare queste informazioni esclusivamente per adempiere agli obblighi di legge e/o per eseguire il contratto.
Autorità Garante per la protezione dei dati personali Autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre 1996 preposta alla vigilanza sul rispetto della normativa sulla protezione dei dati.
Dati personali Ai sensi dell'art. 4, comma 1, n.1, si tratti di "qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale."
Dati particolari Dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.
Profilazione Ai sensi dell'art. 4, comma 1, n. 4 del Regolamento, si tratta di "qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica."
Regolamento Il Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE.
Responsabile del trattamento Ai sensi dell'art. 4, comma 1, n. 8 del Regolamento, si tratta della "persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento."
Responsabile della protezione dei dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) Figura introdotta dal Regolamento, avente tra i principali compiti quello di informare e fornire consulenza al Titolare, Responsabili e Incaricati in merito alla protezione dei dati; sorvegliare l'osservanza del Regolamento; fornire pareri in merito alla valutazione d'impatto sulla protezione dei dati; cooperare con l'autorità di controllo.
Titolare del trattamento Ai sensi dell'art. 4, comma 1, n. 7 del Regolamento, si tratta della "persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali."
Trattamento di dati personali Ai sensi dell'art. 4, comma 1, n. 2, si tratta di "qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione."